PROFILO

Felice Picariello è un fisioterapista clinico e ricercatore scientifico italiano. Docente incaricato presso la scuola di medicina e chirurgia dell’Universitá Federico II di Napoli, ricercatore scientifico presso l’International Research Group di Natal, capitale dello stato del Rio Grande do Norte del Brasile, e responsabile della divisione di fisioterapia e riabilitazione dell’istituto clinico Villa Santa Filomena di Mugnano del Cardinale (AV).

Affiliato alla Cattedra Unesco – Educazione alla Salute ed allo Sviluppo Sostenibile dell’Universita’ degli Studi di Napoli Federico II; assistente alla cattedra di anatomia patologica del dipartimento di biotecnologie mediche dell’Universita’ di Siena.

È divulgatore scientifico, autore di capitoli di libri e pubblicazioni scientifiche, relatore di tesi di laurea, di master ed è professore e componente del consiglio scientifico del corso di perfezionamento in fisioterapia riparativa e rigenerativa in riabilitazione del dipartimento di sanità pubblica dell’Universitá degli Studi di Napoli Federico II.

Collabora con la TEMPLE UNIVERSITY DI PHILADELFIA, USA, College of Science and Technology, Department of Biology, Sbarro Health Research Organization for Genetic and oncological scientific research activities and training in data management of clinical trials.

Si è laureato a pieni voti in fisioterapia e riabilitazione nel 2007 presso la facoltá di medicina e chirurgia dell’Universitá degli Studi di Napoli Federico II con una tesi sperimentale sul trattamento della sindrome dello stretto toracico, successivamente ha conseguito il master di specializzazione in posturologia presso la I^ facoltà di medicina e chirurgia dell’Universitá di Roma La Sapienza. Ha seguito il master in Osteopatia dell’Università di Napoli Federico II.

Si è successivamente perfezionato in posturologia clinica e neurofisiologia presso il college international d’etudes de la statique con il Prof. Bernard Bricot di Marsiglia ed è allievo del Prof. Pierre Marie Gagey dell’Università di Parigi. Nel luglio del 2019 ha conseguito il diploma internazionale in fisioterapia dermatofunzionale presso l’Universitá Finis Terrae di Santiago del Cile. Ha ottenuto il certificato C.T.M.V. di terapia vertebrale presso l’Accademia Italiana di Manipolazioni Vertebrali. Nel 2021 ha conseguito il master universitario in management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie presso l’Universitá degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.

A gennaio 2023 ha conseguito presso la Inspirar Faculdade di San Paolo, in Brasile, la specializzazione internazionale in Fisioterapia Dermatofunzionale, diventando anche docente della stessa Università.

Nel corso di questi anni ha partecipato a numerosi corsi di formazione nell’ambito della fisioterapia clinica e relazionato a molteplici convegni e congressi scientifici nazionali ed internazionali.

È membro ufficiale dello staff medico sanitario della Nazionale Italiana di Scherma con cui ha partecipato, come delegato federale sanitario, a numerose competizioni sportive mondiali, europee e di pertinenza olimpica. Nel 2021 ha preso parte, in qualita’ di membro ufficiale della squadra olimpica italiana, ai giochi della XXXII Olimpiade di Tokyo.

Presidente dell’Associazione Italiana di Fisioterapia Dermatofunzionale, Estetica e Riparativa e direttore del board scientifico della Swiss Oncological Physiotherapy Association.

Gode di una notevole esperienza in campo internazionale ed ha trascorso numerosi periodi di studio e formazione all’estero. Collabora come docente con numerose università straniere tra cui l’Universitá Complutense di Madrid per il Master in Fisioterapia Oncologica e la Facultade Inspirar di San Paolo del Brasile per la specializzazione in Fisioterapia Dermatofunzionale. Responsabile italiano del Patricia Froes Institute – School Clinic per cui svolge, in qualitá di docente, corsi di formazione specialistica riconosciuti dal Ministero della Salute e dal sistema di educazione continua in medicina (ECM).

È membro della Societá Italiana di Fisioterapia e dell’Associazione Italiana di Fisioterapia. Socio aggregato del GIDM coordinatori di ricerca clinica.

Nel Marzo 2022 è stato nominato membro del Comitato Etico dell’azienda ospedaliera universitaria Federico II e dell’Ospedale A.O.R.N. Cardarelli di Napoli.

È stato insignito del premio “Fisioterapista dell’Anno EDIZIONE 2016 - M.I.A. Manipulation Italian Academy” nell’ambito del I congresso nazionale dell’Accademia Italiana di Manipolazioni Vertebrali a Bologna il 30 ottobre 2016. Regolarmente iscritto all’ordine professionale dei dottori fisioterapisti FNOFI Na n.2243

Partner

Segui anche

Copyright © 2021 Felice Picariello. All rights reserved.