La fisioterapia dermatofunzionale è una branca specialistica della medicina riabilitativa che abbraccia tutte le disfunzioni del sistema tegumentario, malattie endocrine e metaboliche, alterazioni e problematiche della pelle e dei tessuti con conseguenti modifiche della funzionalità.
La fisioterapia dermatofunzionale è indicata prevalentemente nei casi di alterazioni cutanee, come:
Spesso erroneamente si parla di fisioestetica senza considerare che un'alterazione cutanea è talvolta l’espressione di una patologia che deve essere attentamente valutata e trattata. L’apparato tegumentario è l’organo più esteso del nostro organismo, lo riveste interamente e svolge l’importante funzione di protezione, secrezione e termoregolazione. L’obiettivo della terapia dermatofunzionale è quello di favorire il ripristino fisiologico del tessuto cutaneo e sottocutaneo ogni qual volta ne viene compromessa la funzionalità.
Il trattamento dermatofunzionale avviene secondo specifici protocolli di buone pratiche e linee guida internazionali riconosciute (APTA 2001 integumentary patterns) che prevedono la combinazione di terapie manuali e tecnologie certificate biomedicali come l’elettroterapia, la radiofrequenza Tecar, le onde d’urto, gli ultrasuoni, i laser etc. Nello specifico trova applicazione prevalentemente per le seguenti finalità:
La fisioterapia dermatofunzionale é una specialitá della fisioterapia clinica e non si discosta dai fondamentali principi tradizionali di rigore scientifico e medicina basata sulle evidenze. In Italia AIFIDER - Associazione Italiana di Fisioterapia Dermatofunzionale, Estetica e Riparativa ha per scopo quello di contribuire allo sviluppo tecnico e scientifico della fisioterapia dermatofunzionale nei suoi vari settori, di diffonderne la conoscenza, di tutelarne il prestigio e gli interessi, nonché di svolgere attività di aggiornamento professionale, di formazione permanente nei confronti degli associati con programmi annuali di attività formativa ECM, di elaborazione di linee guida terapeutiche, di promozione di trials di studio, collaborando con il Ministero della Salute ed eventuali altri organismi e istituzioni sanitarie pubbliche e private.